
In questo sito cerchero' di raccogliere le news, i documenti, gli howto e alcune presentazioni (spero...) utili per i sistemisti, i professionisti e gli appassionati di informatica come me.
Sara' principalmente orientato alle tecnologie open source, e includera' tutto quanto fa "geek", dai nuovi sistemi operativi, alla consulenza su linux, all'hardware, alla "filosofia hacker".
Ma senza trascurare il mondo Windows, le realta' aziendali, la sicurezza e le questioni/leggi/norme di interesse generale.
Vai alla NUOVA versione del sito!
Regole tecniche per il processo telematico
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento del 18 luglio 2011, previsto dal Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2011 n. 44, recante le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il decreto, in vigore dal 13 agosto, disciplina, tra l’altro:
- le tipologie di sistemi informatici del dominio giustizia;
- le modalità di trasmissione di atti e documenti informatici;
- le procedure di consultazione delle informazioni del dominio giustizia;
- i metodi per effettuare pagamenti telematici
Segnalo che all'articolo 13, per gli allegati, sono consentiti i seguenti formati:
.pdf
.odf
.rtf
.txt
.jpg
.gif
.tiff
.xml
ODF e niente formati proprietari! LibreOffice e OpenOffice ovunque!
L'articolo su LeggiOggi.it
Rilasciato il il kernel Linux 3.0
In un post su Google+ Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della nuova versione del kernel Linux 3.0. Finalmente!
La pagina di Linus
Video chat di prova con OpenTok
Android@Home: la domotica secondo Google (e con Arduino)
Un sistema di domotica open e gratuito, che ha come centro di controllo un qualsiasi dispositivo con Android, tablet o cellulare, e diversi oggetti "casalinghi" con cui interagire, magari tramite Arduino. Questo e' il progetto Android@Home, presentato da Google alla conferenza Google I/O 2011. In un video maggiori dettagli e qualche esempio pratico di utilizzo:
Il vdeo del keynote
DraftSight: nuovo cad 2D gratuito per Linux
La Dassault Systemes ha annunciato la disponibilità di un nuovo sistema CAD in 2D per Linux: DraftSight. Questo programma, che permette di lavorare su file in diversi formati, fra cui il diffuso dwg di AutoCad, è gratuito e multipiattaforma. E soprattutto va a coprire una delle lacune del sistema operativo del pinguino, che tra (il gratuito ma spesso insufficiente) QCad e il piu' completo (ma a pagamento...) BricsCad non aveva soluzioni intermedie efficaci.
L'annuncio
Il sito ufficiale
E' arrivato LibreOffice
La Document Foundation ha presentato la prima versione stabile della sua suite di office automation: LibreOffice 3.3. Questa versione, libera dalle imposizioni di Oracle dopo l'acquisizione di Sun, si presenta come alternativa piu' leggera di OpenOffice e con molte caratteristiche migliorative.
Fra le piu' importanti:
- Importazione dei file SVG e MS Works
- Inclusione di molte estensioni, come Power Presenter e PDF Import
- Localizzazione gia' inclusa nell'installer di base
L'annuncio sul sito ufficiale
Sandy Bridge: i nuovi processori di Intel
Presentati in questi giorni e sottoposti a diversi test da molti siti, si annunciano come una piccola rivoluzione per il mondo delle cpu. Sono i processori della famiglia Sandy Bridge di Intel. In un unico package cpu quad core, cache l3 e gpu (con prestazioni niente male!): Core i7-2600K, i5-2500K e Core i3-2100. Da segnalare le istruzioni hardware per la compressione video.
Le recensioni:
Hardware Upgrade (in italiano)
Tom's Hardware
AnandTech
La Gendarmerie francese passa a Linux
Uno dei corpi di polizia più grandi di Francia, con giurisdizione su quasi il 50% della popolazione francese, ha deciso di migrare le sue 85.000 macchine a Ubuntu Linux entro il 2015, al ritmo di 10.000 all'anno (per ora sono "solo" a 7.000...). E oltre ai desktop anche 4.500 server passeranno al pinguino! Il tutto porterà ad un risparmio di oltre 2 milioni di euro l'anno di sole licenze, oltre a semplificare la gestione e la messa in sicurezza dell'infrastruttura IT.
L'articolo su Wired
Lo studio del caso da Canonical
Rilasciata Red Hat Enterprise 6
La software house di San Francisco annuncia la disponibilità della nuova versione della più diffusa distribuzione linux in ambito aziendale: Red Hat Enterprise Linux 6. Dopo la fortunata serie 5, che nelle versioni 5.5 e 5.6 ha gia' aggiunto molte migliorie e nuove caratteristiche, questa nuova arrivata include:
- migliore scalabilità (più core, più memoria, più dischi)
- supporto RAS (Reliability, Availability, and Serviceability)
- ext4 stabile e xfs
- nuova versione della cluster suite
- gestione ottimizzata del risparmio energetico
- SELinux con nuove policy e supporto per le smart card
- KVM per la virtualizzazione
Sul sito di RedHat
Modena: 1 milione di euro risparmiati con l'open source
Ammonta a un milione di euro il risparmio annuo realizzato ad oggi dal Comune di Modena grazie alla politica interna di conversione all’open source e cioè all’utilizzo di prodotti informatici liberi da licenze a pagamento (tra Linux, OpenOffice e gestione documentale).
L'articolo
Bricscad per Linux
E' stato finalmente rilasciato anche per Linux uno dei sistemi CAD alternativi ad AutoCAD piu' diffusi nel mondo. Perfettamente compatibile anche con i formati DWG piu' avanzati e dotato di una interfaccia molto intuitiva per chi proviene dal cad di AutoDesk, costa 287€ nella versione base e 378€ in quella evoluta. Disponibile per ora solo in inglese, ma con le versioni localizzate in arrivo, e' compatibile con le distribuzioni Fedora, OpenSuse e Ubuntu piu' recenti.
L'annuncio
AutoCAD torna sul Mac
AutoDesk ha annunciato la disponibilità del suo più famoso software di CAD per Windows anche per la piattaforma della Apple. I Mac rappresentano ormai il 10% del mercato dei pc nel mondo e grazie a questa mossa ci sono ottime prospettive di crescita anche nel settore grafico tecnico. Il software costerà, come su Windows, 3.995$, e sarà perfettamente compatibile con questo nell'interfaccia e nei formati. Verrà a breve introdotto anche un viewer gratuito dei file AutoCAD per iPhone e iPad.
L'articolo